-
Il potere di un bacio
Il rumore di un bacio non è così forte come quello del cannone, ma la sua eco dura molto più a lungo Oliver Wendell Holmes Il momento giusto è all’improvviso. Ti chiederai come fai a sapere se è il momento giusto? Non so come fare a spiegartelo. Sicuramente serve un po’ di chimica. Ascolta il tuo istinto, le tue sensazioni. Evita di pensare troppo. Con questo non voglio dire di lasciarti trasportare animalescamente dalle emozioni, ma non di far prendere alla ragione il sopravvento. A volte la ragione fa pasticci, come se quasi volessi proteggere dall’ignoto, in un’incessante battaglia tra cuore e ragione. Fidati, basta semplicemente ascoltare il cuore!…
-
COVID: Fino a prova contraria
Qualche sera fa in tv ho visto un bel film, che non avevo mai visto prima, “Fino a prova contraria” con Clint Eastwood. Mi ha colpito come il personaggio interpretato da Clint Eastwood sia determinato a credere alla sua intuizione e a dimostrare fino in fondo la non colpevolezza di un accusato di omicidio, che crede innocente, e come riesce a salvarlo dal Braccio della Morte. Mi sono chiesta “Come mai riesce nell’impresa?”. Certo, è un film, ma quello che è anche vero è che non è coinvolto emotivamente, non ha rapporti familiari con l’accusato, quindi riesce a rimanere lucido. Non ti far prendere dallo sconforto, credi sempre nella tua…
-
Vaccino pro nobis
Vaccino pro nobis ci protegge dal covid. Che ci protegga completamente deve essere ancora verificato, ma ci che ci vogliano usare come cavie è più che chiaro. La continua e martellante campagna vaccinale è conseguente del costante regime di terrore e di paura che giornali e giornalisti fanno incessantemente e per completare l’opera ecco la ciliegina sulla torta: l’intervista in visione mondiale di Papa Francesco. “Dovere etico”: così definisce il Pontefice un dovere, precisamente etico, tra le righe un obbligo. “Se l’hanno detto i medici, dobbiamo farlo.”, ha aggiunto. Ma come “l’hanno detto i medici” ?! La medicina non è una scienza esatta, e come tale, può incorrere in errori…
-
Datemi una penna: notizie in…formazione
Datemi una lettera e vi farò ghigliottinare l’autore. – Robespierre Una penna che scivola a mezz’aria, che si poggia su un foglio per prendere appunti e scivola veloce, riempendo un foglio dopo l’altro, anche se l’intervistato non ha detto un gran che. Così è la penna prendiappunti di Rita Skeeter, giornalista del mondo di “Harry Potter”. Non serve però scomodare l’immaginazione per trovare giornalisti così fantasiosi , che esagerano i fatti, che inventano, senza attenersi più di tanto ai fatti, basta tenere i piedi per terra, aprire i giornali ed accendere la televisione. “Informazione”, o piuttosto “In … formazione”: in formazione nella mente e nella penna del terribile giornalista.…
-
COVID-19: Una realtà surreale
Coronavirus - COVID-19 La paura continua: scopri di più!
-
Una libertà a metà
Una libertà a metà: tutta colpa del coronavirus. Ecco come dire basta ...
-
Coronavirus: diciamo basta alle mascherine!
Coronavirus: sii una pecora nera. Non usare la mascherina, scopri perché
-
Un freddo addio
Funerale ai tempi del coronavirus
-
Equitazione ai tempi del coronavirus
“A volte essere in minoranza è un privilegio.” Gandhi “Perché seguiamo la maggioranza? Forse perché ha più ragione? No, solo più forza.” Blaise Pascal “Avere la maggioranza, non significa avere ragione.” Pino Caruso “Il cinquanta per cento più uno di imbecilli sono una maggioranza.” Guido Clericetti Montare o non montare il proprio cavallo? Questo è ultimamente il cruccio per molti proprietari in questo periodo. C’è chi, come me, non si è arreso, spulciando norma su norma per capire se l’inibire l’accesso e per aggiunta il montare il proprio cavallo sia o meno giuridicamente corretto; chi, pur sensibilmente amareggiato dalla situazione, manifesta un timido disappunto senza altro aggiungere; chi si è…
-
Alimentazione dei cavalli: se integri c’è più gusto
Ricorda che quello che è riportato sulle lavagnette dei box sono una mera indicazione di ciascun cavallo. È solo il menu di base, quello che viene somministrato giornalmente dagli uomini di scuderia. Così forse ho risolto l’interrogativo che ti poni da tanto tempo “perché il mio cavallo rimane magro se mangia come gli altri? Sulla tabella c’è scritto lo stesso! Forse è più nervoso? Ha un metabolismo diverso?”. Sicuramente ogni esemplare è unico, ma ciò che è altrettanto vero è che i proprietari danno integrazioni. Ecco cosa puoi aggiungere: – una paletta di mangime in più dopo che hai montato – semi di lino e crusca – pastoni – barbabietola…